Un giro tra le alcuni dei passi e delle suggestive valli dell’alto Friuli, che mostrano l’aspetto naturalisticamente selvaggio della regione. Il piccolo sconfinamento in Veneto ci porterà a lambire l’area dolomitica. Giro non impegnativo, con zone veloci e parti di sottobosco, per soddisfare tutti i palati.
Giro interamente in terra austriaca, tra le verdi valli e alti passi, divertenti curve e panorami mozzafiato che porterà a quasi 1800 metri del Turracher Höhe tra Carinzia e Stiria. Un assaggio della natura che caratterizza questa zona in certe zone così lontano dal traffico stradale.
Un giro turistico tra storia e natura della regione Friuli: la visita a Venzone, uno dei comuni ricostruiti interamente dopo il terremoto del 1977; Cividale, cittadina con le sue testimonianze longobarde e romane; Caporetto, centro conteso durante la prima guerra mondiale.
Il Collio, terra di vino e di storia tra due confini. Ci arriveremo lambendo le colline friulane, la medievale Cividale e torneremo attraversando il Collio tra i due confini di Italia e Slovenia, ritornando risalendo il corso dell’Isonzo.
Le Dolomiti, patrimonio UNESCO. Giro lungo e veloce nel primo tratto che porterà ai piedi della maestà delle Tre Cime di Lavaredo. Ritorno per l’Austria con un tratto impegnativo – la valle Lesachtal con Maria Luggau – ai piedi della catena che separa i due stati.
Un assaggio del selvaggio Friuli, delle sue vallate e dei suoi bellissimi paesaggi. Dalla località sciistica Sella Nevea, alla metà divenuta mitica tra i ciclisti, il passo Zoncolan; dalla stretta strada che porta al Cason di Lanza alla curvosa salita del passo Pramollo.
Per i golosi di curve e luoghi selvaggi: dopo la rude Val Raccolana, la veloce Sella Chianzutan per poi rituffarsi nel verde Friuli tra laghi artificiali e impervie e tortuose strade, la discesa nella valle del Tagliamento per recuperare il fiato e l’andatura.
Dopo un assaggio di Austria, il giro sarà totalmente in terra slovena tra i laghi di Bled e di Bohinj, da un passo all’altro fino ai 48 tornanti del Vršič Pass. Tra località turistiche e ambienti selvaggi, un ritaglio della verde Slovenia.